Psicosintesi Somatica Integrata®

Cos’è, come è nata e come può cambiarti la vita…

Akademeia

Scuola di formazione professionalizzante in Psicosintesi Somatica Integrata®

Percorsi individuali

A volte la cosa più bella che tu possa fare è semplicemente iniziare

Guarire, crescere e sviluppare risorse

Lasciati guidare lungo un cammino che porta dalla sofferenza all’equilibrio e all’autorealizzazione per vivere in armonia e riconoscerti come anima.

 

Ciao, sono Veronica e ti do il benvenuto nel mio sito.

Veronica Puggioni counselor

Veronica Puggioni

Counselor, docente e fondatrice della Psicosintesi, Somatica Integrata®

Di cosa mi occupo

Mi occupo di counseling e di educazione.

Credo che tutti dovremmo essere educati alla conoscenza dell’animo umano e di come la nostra coscienza risponde e si adatta alla vita per superare limiti, sofferenze e ostacoli.

Counseling

Accompagno le persone alla risoluzione di conflitti esterni ed interni, a mettere insieme i propri pezzi e le proprie parti fino a che possano amarsi e amare, e possano vivere una vita piena, in equilibrio e in bellezza sviluppando tutte le potenzialità latenti possibili.

Educazione

Diffondo contenuti su come si muove l’animo umano per far fronte a situazioni di forte disagio e dolore; questa parte è fondamentale e comporta il “conoscere” e il “sapere” quali aspetti imprescindibili di qualsiasi percorso di crescita o guarigione.

Psicosintesi Somatica Integrata®

Come Peter Levin insegna, il trauma non è nell’evento ma nel sistema nervoso: quello che manca il più delle volte è una connessione tra il piano della consapevolezza e la natura istintuale dell’uomo, la quale possiede un’intelligenza profonda e risolutiva per ripristinare le risorse, la propria stabilità e guarire da eventi sconvolgenti.
Esistono esperienze che si devono elaborare soprattutto accedendo ai processi fisiologici: questo mi ha spinto nel tempo a ideare e depositare un metodo che permette di coniugare il trattamento fisiologico dello stress traumatico ai punti fondamentali della Psicosintesi con particolare attenzione all’animo molteplice: nasce così la Psicosintesi Somatica Integrata®.

Attraverso la PSI, è possibile conoscere, guarire e trasformare i dolori più profondi dell’uomo coinvolgendo la fisiologia, affinché egli possa vivere un’esistenza appagante, di amore e gioia e in un reale senso di sicurezza interiore.

Questo nuovo metodo viene applicato alle abilità di counseling affinché gli operatori della relazione di aiuto posseggano più strumenti in grado di intervenire sui diversi aspetti della coscienza dell’uomo.
Psicosintesi Somatica Integrata Logo

Akademeia Scuola

Akademia era la Scuola Filosofica di Platone dove lui stesso elargiva i suoi insegnamenti a chiunque volesse apprendere, stando vicino alla natura.

Pare che fosse situata ad Academo, un quartiere circondato dagli alberi vicino ad Atene.

Ho fondato Akademeia Scuola con lo stesso proposito: creare uno spazio che accoglie insegnanti e allievi in egual misura e che nutre tutti a livello spirituale, mentale, emotivo e fisico.

Opportunità

Incontri individuali di crescita personale

Formazione operatori in PSI®

Residenziali
(coming soon)

Dal Blog

L’arte di lasciare andare: un viaggio interiore verso la libertà

L’arte di lasciare andare: un viaggio interiore verso la libertà

Lasciare andare non è solo liberarsi di ciò che non serve più, ma un viaggio interiore per comprendere i nostri attaccamenti a persone, emozioni e convinzioni. Questo processo continuo ci spinge a riconoscere le parti di noi legate a esperienze passate, spesso radicate nell’infanzia. Richiede il coraggio di affrontare il vuoto e sviluppare nuove risorse, allineandosi al nostro desiderio di espansione e libertà.

leggi tutto
Egoismo, egocentrismo, egotismo ed egoismo sano: capire le differenze

Egoismo, egocentrismo, egotismo ed egoismo sano: capire le differenze

Esploriamo le differenze tra egoismo (sfruttamento), egocentrismo (visione distorta della realtà), egotismo (parlare eccessivamente di sé) ed egoismo sano. Quest’ultimo implica amarsi, rispettarsi e provvedere ai propri bisogni in autonomia, stabilendo confini sani con gli altri. Coltivare un sano egoismo è fondamentale per il benessere interiore e per costruire relazioni autentiche.

leggi tutto
Confini sani: imparare a proteggere il nostro spazio interiore ed esteriore

Confini sani: imparare a proteggere il nostro spazio interiore ed esteriore

Esploriamo l’importanza dei confini sani per proteggere il nostro spazio interiore ed esteriore, distinguendo tra solitudine rigenerativa e relazionale. I confini ci aiutano a definire il nostro “io”, a limitare le influenze esterne e a relazionarci in modo assertivo. Discutiamo l’equilibrio tra confini rigidi e labili, sottolineando l’importanza dell’autoconsapevolezza e dell’autocentramento per una vita più piena.

leggi tutto

Dicono di me

Ho avuto la fortuna di incontrare Veronica in un momento per me difficile: è stata la mia terapeuta per due anni, durante i quali con grandissima competenza, umanità, tatto e accoglienza mi ha aiutato a rimuovere i blocchi che portavo dentro da decenni e a essere autonomo nel mio processo non solo di guarigione, ma anche (e soprattutto) di evoluzione.
Mi ha aiutato a conoscermi e ad amare ogni mia parte, ad accoglierla, valorizzarla e finalmente integrarla. Mi ha insegnato a collaborare con la vita e con l’inevitabile. Ha accolto tutte le mie difficoltà, ha dato valore a ogni mio passaggio, ha rispettato i miei tempi riuscendo sempre a farmi fare i passi solo quando ero assolutamente pronto per sostenerli; in questi due anni l’ho sempre sentita salda al mio fianco e mai al di sopra.

Amo ciò che sono diventato e il cambiamento in atto. Per tutto questo e molto altro, il valore del percorso fatto con lei è semplicemente INESTIMABILE.

Christian Gregorutti

La coscienza non ammette sprechi.

Veronica Puggioni

Tutto triste il camaleonte si rese conto che per conoscere il suo vero colore doveva posarsi nel vuoto

Alejandro Jodorowsky

Dove porto l'attenzione, lì andrà la mia coscienza, lì mi identificherò, e quella sarà l'esperienza che farò.

Veronica Puggioni