Leggi il Blog

Questo è lo spazio dove scrivo di argomenti che mi stanno a cuore e che desidero condividere con te.
Buona lettura.

Tutti gli articoli

L’arte di lasciare andare: un viaggio interiore verso la libertà

L’arte di lasciare andare: un viaggio interiore verso la libertà

Lasciare andare non è solo liberarsi di ciò che non serve più, ma un viaggio interiore per comprendere i nostri attaccamenti a persone, emozioni e convinzioni. Questo processo continuo ci spinge a riconoscere le parti di noi legate a esperienze passate, spesso radicate nell’infanzia. Richiede il coraggio di affrontare il vuoto e sviluppare nuove risorse, allineandosi al nostro desiderio di espansione e libertà.

leggi tutto
Egoismo, egocentrismo, egotismo ed egoismo sano: capire le differenze

Egoismo, egocentrismo, egotismo ed egoismo sano: capire le differenze

Esploriamo le differenze tra egoismo (sfruttamento), egocentrismo (visione distorta della realtà), egotismo (parlare eccessivamente di sé) ed egoismo sano. Quest’ultimo implica amarsi, rispettarsi e provvedere ai propri bisogni in autonomia, stabilendo confini sani con gli altri. Coltivare un sano egoismo è fondamentale per il benessere interiore e per costruire relazioni autentiche.

leggi tutto
Confini sani: imparare a proteggere il nostro spazio interiore ed esteriore

Confini sani: imparare a proteggere il nostro spazio interiore ed esteriore

Esploriamo l’importanza dei confini sani per proteggere il nostro spazio interiore ed esteriore, distinguendo tra solitudine rigenerativa e relazionale. I confini ci aiutano a definire il nostro “io”, a limitare le influenze esterne e a relazionarci in modo assertivo. Discutiamo l’equilibrio tra confini rigidi e labili, sottolineando l’importanza dell’autoconsapevolezza e dell’autocentramento per una vita più piena.

leggi tutto
Quando l’amore incatena: il vittimismo come forma di violenza

Quando l’amore incatena: il vittimismo come forma di violenza

L’articolo esplora il vittimismo come forma di violenza nelle relazioni e di come, travestito da amore e attenzione, possa diventare un ricatto emotivo che incatena l’altro in un rapporto di dipendenza e colpa. Inoltre, l’articolo indaga le origini di queste dinamiche relazionali, legate a modelli di amore vincolante sviluppati nell’infanzia, e propone un percorso per costruire relazioni autentiche e sane.

leggi tutto
Le cinque fasi del perdono: un cammino di liberazione possibile

Le cinque fasi del perdono: un cammino di liberazione possibile

Esploriamo il perdono come un percorso di crescita personale, composto da cinque fasi che richiedono tempo, consapevolezza e coraggio. Ogni fase porta ad un graduale rilascio della rabbia e del dolore, aiutando a liberarsi dal peso del passato. Questo processo ciclico permette di trasformare il senso di ingiustizia e trovare una nuova serenità, accettando che la vita sia un insieme di momenti vari e imperfetti.

leggi tutto
Trauma e psicosintesi

Trauma e psicosintesi

Vediamo assieme come la Psicosintesi, integrando relazioni e percorsi introspettivi, possa aiutare a superare traumi e ferite primarie. Attraverso la relazione terapeutica e la connessione umana, si favorisce l’emersione del Sé autentico, trasformando il dolore in risorsa vitale e creativa, con un percorso che integra corpo e mente per una crescita sia personale che professionale.

leggi tutto
Il trauma è nel sistema nervoso

Il trauma è nel sistema nervoso

L’articolo esplora il concetto di trauma come memoria bloccata nel sistema nervoso, piuttosto che semplice evento passato. Spesso, i nostri schemi di reazione e le esperienze ricorrenti derivano da traumi non risolti che limitano la nostra quotidianità. Comprendere e osservare le reazioni istintive è il primo passo verso la guarigione.

leggi tutto

Cerca all’interno del blog